L’ olio forte è il condimento preferito dei calabresi, i quali sembrano essere particolarmente avvezzi a questo tipo di sapori intensi, ma non solo, l’ olio forte a base di peperoncini infatti, è un condimento amato in tanti paesi oltre al nostro ed è molto in voga per condire carni, verdure, bolliti, primi piatti, bruschette, tartine, legumi e chi più ne ha più ne metta. In realtà in commercio è possibile trovare ( così come è possibile prepararli in casa) tante varianti di olio forte, più o meno aromatico, aromatizzato in maniere diverse, non soltanto con il classico peperoncino, ma anche con aglio, prezzemolo, spezie e piante aromatiche varie.
Chiaramente se ci prepariamo da soli l’ olio forte in casa, seguendo la tradizione delle nostre nonne, sicuramente otterremo un prodotto più genuino, risparmieremo un bel po’ e non ci saranno coloranti e conservanti aggiunti, del resto il peperoncino, come in tanti sapranno, in epoche passate, veniva utilizzato proprio come conservante. Se anche voi allora desiderate cimentarvi, vediamo insieme come fare l’ olio forte.
L’olio forte è preparato con due veri e propri alleati della salute, l’ olio extra vergine di oliva ed il peperoncino, questi due ingredienti infatti, sono ricchi di vitamine, tocoferoli, beta-carotene, ed antiossidanti, oltre ad essere buonissimi ed abbinabili praticamente con ogni pietanza.
Per preparare quindi il vostro olio forte, dovrete procurarvi per prima cosa dei peperoncini freschi, da essiccare dolcemente al sole. Assicuratevi di aver eliminato per bene tutta l’ acqua, altrimenti la rilascerebbero nell’ olio che andrebbe rapidamente a male.
Dopo l’ essiccazione, spezzettate con l’ aiuto di un coltello i vostri peperoncini e versatelo in un vasetto per conserve perfettamente pulito e sterile e ricoprite con dell’ olio extra vergine di oliva, poi oscurate il vasetto con un canovaccio o della carta stagnola e lasciate a riposo per almeno un meso, scuotendo il vasetto almeno una volta a settimana, prima di utilizzarlo. Poi una volta aperto l’ olio, conservatelo in frigo.