Iniziamo la settimana con un primo piatto molto semplice: la pasta con i broccoli.
I broccoli fanno parte della famiglia delle crucifere, come il cavolo e il cavolfiore, e questo a volte può non renderceli simpatici: ad alcuni il gusto (e l’odore) dei broccoli non è gradito… soprattutto ai bambini.
Ma se proviamo a cucinarli in un ottimo piatto di pasta, di solito tutti sono favorevoli all’assaggio, anche perché la doppia cottura ne mitiga il sapore e l’aggiunta di alcuni ingredienti saporiti facilita la nostra missione di consumatrici di verdura.
Nei broccoli sono contenute sostanze importanti come magnesio, fosforo, rame, calcio, selenio e zolfo. Sono anche molto ricchi di vitamina C ed E, di carotene e potassio, possono dunque aiutare a tenere sotto controllo la pressione arteriosa. Contenendo betacarotene sono anche degli antitumorali ma anche per alcuni composti chimici naturali che bloccano lo sviluppo di eventuali cellule tumorali.
I broccoli sono anche indicati per trattare alcune patologie gastrointestinali come le ulcere duodenali, mentre il liquido di cottura è utilizzato per curare asma, bronchiti e raffreddori tipici dei mesi invernali.
Ne esistono di diverse varietà, ad esempio il broccolo di Creazzo, tipico delle colline venete; il broccolo Romanesco; il violetto siciliano; i broccoletti e cime di rapa, diffusi nel sud specialmente in Puglia.
Considerando che il periodo ideale per seminarli è la primavera, in estate le piantine vanno trapiantate e mantenute ben irrigate mentre la raccolta si svolge tra ottobre e fine marzo: il momento migliore per consumarli è dunque l’inverno. Ciò nonostante, proprio per le numerose proprietà che possiede, ricordarsi di inserirli in un primo o come contorno è una buona regola per il benessere della famiglia.
La ragione per cui l’odore dei broccoli è particolarmente intenso e ben riconoscibile dipende dallo zolfo che contengono naturalmente: generalmente con una cottura di 10 minuti, l’odore tende a scomparire. Se li cuocete nella pentola a pressione eviterete che l’odore ancora sgradevole si diffonda in casa e ne conserverete le proprietà.
La pasta con i broccoli
Ingredienti
pasta corta
2 broccoli verdi (scartate quelli con le cime gialle)
1 spicchio d’aglio
olio, sale, peperoncino
parmigiano grattato
mollica di pane
noci tritate
Preparazione
Pulite le cime dei broccoli, dividetele e separate i gambi. Lessate i broccoli in abbondante acqua salata, scolandoli leggermente al dente, senza buttare via l’acqua di cottura delle verdure. Usate l’acqua per cuocere la pasta, se a tutti piace il sapore intenso dei broccoli. In questo modo esalterete ulteriormente il sapore del piatto!
Ripassate le cimette dei broccoli in una larga padella insieme ad aglio, olio e peperoncino, e aggiungendo poca acqua di cottura della pasta per sfumare. Unite la pasta scolata al dente e fate saltare il tutto in padella, mentre mantecate con abbondante parmigiano grattato.
A parte, fate soffriggere leggermente la mollica tritata di un panino raffermo con olio, aglio e delle noci tritate. Usate questa mollica tostata come condimento finale da disporre sui piatti da portata, sopra la pasta.
Suggerimento
Per stemperare il gusto dei broccoli, potete aggiungere alcuni pomodorini tagliati a cubetti, da ripassare in padella prima di aggiungere la pasta e terminare la cottura facendo saltare il tutto. E se non avete problemi di dieta, provate ad aggiungere della panna: frullate i broccoli, aggiungeteli alla panna da cucina e trasformate tutto in una gustosa crema verde.