L’acetosa è una pianta erbacea perenne piuttosto comune nei prati di tutta la penisola italiana, dalla radice ingrossata e dalle foglie coriacee può arrivare fino all’altezza di un metro. I suoi fiori sono verdi o rossastri, abbastanza piccoli e disposti a fascetti a mo di pannocchia.
Chiamata scientificamente Rumex acetosa, era conosciuta come pianta officinale già nell’antichità, addirittura i medici medioevali erroneamente la ritenevano capace di curare la peste e il colera. Nella moderna omeopatia viene consigliata per stimolare l’appetito, la digestione e la diuresi, inoltre grazie al suo enorme quantitativo di ferro può essere efficace nella depurazione e nell’arricchimento del sangue.
Quando è impiegata per uso esterno eccellenti sono le sue proprietà rinfrescanti, ed antinfiammatorie, è consigliata quindi nella cura delle malattie cutanee, quali l‘acne, pelli grasse, punture d’insetti, eccessiva sudorazione e alitosi, inoltre le foglie fresche, tritate e poste sul viso, hanno effetto astringente sui pori dilatati.
Attezione però l’acetosa non è sopportata da tutti e non se ne deve mai abusare, in particolar modo devono bandirla i soggetti con problemi di gotta, artrite, reumatismi o iperacidità gastrica.
Adesso 3 ricette delle nonna per utilizzare al meglio l’acetosa, unico avvertimento è quello di non usare recipienti di rame per preparare infusi o decotti.
Infuso disintossicante
Metti a bollire un litro d’acqua, disponi quindi in un altro recipiente 25g di radici e 10 di foglie essiccate, ad ebollizione versa l’acqua nel recipiente e lascia riposare per 10 minuti. Filtra il preparato e bevine da quattro a sei tazze al giorno per 3 settimane, di cui una a digiuno al mattino e l’altra la sera prima di coricarti.
Cura delle gengive e delle mucose infiammate
Metti in un recipiente 10cl di acqua 5g di pianta intera di acetosa, quindi fa bollire per 5 minuti. Infine filtra il tutto e fa raffreddare. Ora puoi utilizzare il decotto per sciacqui e gargarismi 3 o 4 volte al giorno, attenzione a non degluttirlo.
Alleviare la febbre
Preparate 40g di foglie di acetosa, 20g di lattuga, 20g di porri, 10g di spinaci, 10g di cerfoglio e 10g di bietole.
Manda in ebollizione ed a cottura ultimata, aggiungi una noce di burro. Buon appetito.