Il ciclismo è uno sport adatto a tutti, uomini, donne, giovani e anziani. Ci riavvicina alla natura, si può praticare in gruppo e non è tecnicamente difficile.
Ci sono molte e piacevoli occasioni per praticarlo, dalle gare ciclistiche alle scampagnate in mountain bike, dalle pedalate ecologiche allo spinning in palestra…
Una bella pedalata è sempre un ottimo sistema per scrollarsi di dosso lo stress e per mantenere una discreta forma fisica.
Mantenersi in forma
Pedalare è un esercizio efficace per tonificare i muscoli della parte inferiore del corpo,
aumenta l’efficienza dell’apparato cardiocircolatorio, riduce il rischio di problemi cardiaci, aiuta a bruciare i grassi.
Il movimento della pedalata è fluido e poco traumatico, si evitano molti problemi ad articolazioni, muscoli e tendini, frequenti invece in altri sport come la corsa.
Cosa scegliere?
Se dovete iniziare a praticare ciclismo e dovete acquistare la bicicletta, non esiste che l’imbarazzo della scelta, il mercato offre un’infinita varietà di modelli per tutte le tasche e per contenere ancora di più i prezzi, potete orientarvi sull’usato. Per chi apprezza l’avventura, i percorsi sterrati, le “missioni impossibili”, l’intimo contatto con la natura… ecco la MTB. La bici da corsa è più adatta alle lunghe pedalate su strada asfaltata, alle uscite di gruppo, alle velocità più sostenute…
Un mezzo su misura
L’altezza della sella è una delle regolazioni più importanti perché consente l’uso più efficiente della muscolatura degli arti inferiori e un maggior comfort durante la pedalata.
Seduti sulla sella, fermi con le gambe tese, se arrivate a toccare il terreno solo con la punta del piede, avete trovato la regolazione giusta per voi.
La sella deve essere orizzontale o leggermente inclinata, con la parte anteriore più rialzata rispetto a quella posteriore.
Il manubrio delle bici da corsa, deve avere la parte superiore dell’asta, posta a circa 3 cm al di sotto del bordo superiore della sella.
Nella MTB, la parte superiore del manubrio deve essere all’altezza della sella, o leggermente più in basso.
Il ritmo giusto
Per cominciare, mantenete un’andatura fra le 70\80rpm (numero di pedalate in un minuto).
Dopo alcune settimane è possibile aumentarle fino 80\90rpm.
Le condizioni metereologiche sono il punto dolente di tutte le attività outdoor. Evitate sempre il la pioggia e copritevi bene in caso di freddo intenso, portate sempre una borraccia d’acqua nei periodi più caldi…