Il Tiglio, nome scientifico Tilia platyphyllos o Tilia cordata apprezzato e venerato come albero sacro già dalle antiche civiltà germaniche, è una pianta dalle numerose proprietà benefiche. Simile alla quercia per longevità, può raggiungere anche i mille anni di età.
I principi attivi del tiglio sono principalmente localizzati nelle sue infiorescenze e nell’alburno, se il primo produce modesti effetti sul sistema nervoso, il secondo, l’alburno, stimola la secrezione biliare esercitando così effetti antispasmodici. In farmacologicia segnalate proprietà sedative, diaforetiche, diuretiche e vasodilatatrici.
Famoso l’infuso o il decotto di fiori di tiglio principalmente consigliato per insonnia, nervosismo, malattie da raffreddamento, crampi allo stomaco, spasmi intestinali e reumatismi.ù
Il tiglio è utile inoltre contro scottature, eritemi solari e infiammazioni palpebrali, sono note infatti le sue emollienti, decongestionanti e rinfrescanti.